FAQ - Domande e Risposte
Nella spazzola manca un dentino. Perché?
Questo è proprio il nostro design: il forellino, infatti, serve per sfiatare l’aria, e rendere la spazzola pneumatica.
Di che materiale sono fatti i dentini della spazzola?
Sono tutti in legno naturale.
Posso lavare la spazzola?
È buona norma igienica lavare le spazzole con acqua e sapone neutro. Una volta lavata, tamponare con un asciugamano, e non esporre a fonti dirette di calore.
Ogni quanto tempo devo cambiare la spazzola?
Consigliamo di cambiare la spazzola ogni 2 anni anche se ancora integra, per mantenere inalterate le qualità originarie del legno.
Ma se usiamo spazzole e pettini in legno, deforestiamo il pianeta?
Le spazzole Tek sono realizzate con legnami certificati 100% FSC®. FSC (Forest Stewardship Council) è un’organizzazione internazionale che certifica i legnami non provenienti da disboscamento selvaggio e ne garantisce una re-impiantumazione, per lo sviluppo sostenibile.
Qual è la differenza tra una spazzola in setola e una spazzola con i dentini in legno?
La spazzola in setola tende a volumizzare i capelli; la spazzola con i dentini in legno è indicata per la salute del capello e del cuoio cappelluto.
Qual è la differenza tra una spazzola termica e una spazzola rullo in setola di cinghiale?
La spazzola termica velocizza il tempo della messa in piega, perché riflette il calore dell’aria del phon; la spazzola rullo in cinghiale, non avendo le stesse caratteristiche, aumenta il tempo della messa in piega.
Quante volte al giorno mi devo spazzolare i capelli?
Non esiste una regola fissa ma consigliamo l’uso della spazzola almeno 2 volte al giorno (mattino/sera), avendo la cura di incominciare dalla radice del capello fino alle lunghezze.
Sui miei capelli si formano tanti nodi: devo usare il pettine o la spazzola?
Il pettine serve per “sbrogliare” i nodi che si formano sui capelli; una volta levati i nodi, si può passare alla spazzolatura.
Se uso un pettine o una spazzola in plastica, cosa succede ai miei capelli?
I pettini e le spazzole con i denti in plastica vengono prodotti da macchine di stampaggio. Pertanto, possono presentare delle imperfezioni e, di conseguenza, possono destrutturare il capello. I pettini e i dentini delle spazzole in legno sono, invece, perfettamente levigati e antistatici (al contrario della plastica).
Di quale materiale è composta la parte pneumatica delle spazzole?
Tutte le pneumatiche delle spazzole Tek® sono prodotte con pura gomma naturale. Usiamo la gomma perché è più morbida ed è antistatica, nonché perfettamente biodegradabile. Non solo: in tutte le nostre spazzole non usiamo derivati dal petrolio.
Di quale legno sono fatte spazzole e pettini Tek®?
Spazzole e pettini sono in legno di frassino, mentre i dentini delle spazzole sono prodotti in legno di carpine, perché più idoneo alla sua funzione.
Perché devo usare le spazzole con i dentini in legno?
Il dentino in legno ha molteplici funzioni: massaggia la cute, assorbe l’eccesso di sebo, riattiva la circolazione sanguigna, non strappa il capello, è ipoallergenico ed è antistatico.
Con quali vernici sono colorate le spazzole e i pettini?
Tutti gli articoli Tek® sono colorati con pigmenti di origine vegetale e atossici. Invece, spazzole e pettini in legno naturale sono trattati con olio di lino e pura cera d’api, mantenendo così l’inalterabilità del legno.
Da dove provengono le setole impiegate nelle spazzole?
Esistono diversi tipi di setole: possono essere sintetiche o di origine animale – come il cinghiale –, o di origine vegetale. Tutte le setole subiscono un procedimento produttivo di sterilizzazione, e sono certificate e garantite per la loro qualità.
Quale spazzola devo usare per raccogliere i capelli o per fare la coda?
La spazzola più indicata è il modello 1573: composta da setola di eco-cinghiale cruelty-free e nylon, questo mix di elementi consente di raggruppare e tirare al meglio i capelli.
Se ho le extension, che spazzola devo usare?
Per le extension esiste una spazzola particolare: la 6170-03. Prodotta in setola di cinghiale lungo, dona volume alle ciocche e, data la sua morbidezza, evita la rottura della sostanza cheratinica di incollaggio.
Perdo i capelli: cosa posso fare?
In commercio esistono prodotti anticaduta specifici sia in shampoo sia in fiale. Noi consigliamo l’uso del massaggiatore cutaneo 1960-03, per l’applicazione sia dello shampoo sia del prodotto anticaduta. Il massaggio prodotto dai dentini consente di veicolare meglio i principi attivi all’interno del cuoio capelluto e riattivare la microcircolazione sanguigna.
Posso usare il pettine sotto la doccia?
Certamente. Per l’utilizzo sotto acqua corrente si prediligono i pettini con denti larghi che, realizzati con una doppia venatura contrapposta, rendono la struttura del pettine molto resistente. Per maggiore facilità nel distribuire balsami o prodotti specifici sulle lunghezze, raccomandiamo il pettine 2040-03 con manico.
Se voglio creare delle onde o un ciuffo/frangia particolare, quale spazzola mi consigliate, oltre alle spazzole da phon rullo?
Una spazzola molto indicata per questo tipo di acconciature è la 1120: è semicircolare e, se usata con l’asciugacapelli, consente di effettuare onde ed effetti perfetti.
Ho un bimbo piccolo: è meglio usare il pettine o la spazzola?
Per i neonati si utilizza la spazzolina con setole naturali, la 7180-03. Essendo estremamente morbida è ottima, soprattutto per eliminare le tracce della “crosta lattea”. Man mano che il bimbo cresce, si può passare alle spazzole con dentino in legno (7190-03) o al pettinino, sempre in legno.
La mia bambina ha i capelli molto lunghi, e piange quando la devo spazzolare. Che posso fare?
È normale che, fino a un’età adolescenziale, si possa avere un'ipersensibilità cutanea che, a volte, è anche molto dolorosa. Per risolvere il problema, consigliamo la spazzola 1650-03 dai denti lunghissimi e flettenti. Quando spazzoliamo, meglio tenere i capelli in una mano e, con l’altra, passare la spazzola dolcemente a partire dalle punte; per poi salire fino in cute.